Le nostre birre

FRANK IPA 33 CL
Indian Pale Ale, 5,4% vol. alc
Colore 19 E.B.C. – Amaro 32 Ibu
Malti: Pilsen, Munich Light, Abbey
Nuova preparazione di DUAN 2.0 s.r.l. caratterizzata dai Luppoli Americani, selezionati e dosati con accuratezza, per ottenere una combinazione di “fruttato & speziato” in grado di gratificare e dissetare i palati più esigenti.
Malto d’Orzo e Cereali, selezione di Luppoli Americani in fiore, Fermentazione Alta, Colore Giallo Iridescente, Schiuma compatta e consistenza.

DUAN BIANCA 75 CL
5% vol alc. 11,4 °P
o.g. 1047
Fermentazione alta, color giallo paglierino, fruttata, schiuma compatta ed aderente, aspetto velato, frizzantezza decisa, corpo leggero e gusto articolato, decantata a freddo e rifermentata in bottiglia.
Viene brassata con l’ impiego di avena e frumento crudi, leggermente spezzata con buccia di arancia amara e semi di coriandolo.
Va servita in ampio calice a 7/8 °C.
Ha gusto in evoluzione e va conservata in piedi a temp. < 25°C.

DUAN AMBRATA 75 CL
Pale Ale 5% vol alc. 13 °P
o.g. 1055
Fermentazione alta, color ambra, toni caldi, schiuma fine e compatta, aspetto velato, frizzantezza decisa, corpo rotondo e gusto articolato, decantata a freddo e rifermentata in bottiglia.
Viene brassata con l’ impiego di avena e frumento crudi, malto caramello e luppoli pregiatissimi.
Va servita in ampio calice a 9/11 °C.
Ha gusto in evoluzione e va conservata in piedi a temp. < 25°C.
Si presta all’affinamento in cantina.

DUAN WET BLUE 75 CL
1 PT, 9.4FL oZ, 5% vol alc. 11,4 °P
o.g. 1052
Malto d’orzo e frumento non maltato con fiocchi d’avena e luppolo in fiori freschi. Ambrata chiara extra speziata. Alta fermentazione, colore dorato iridescente, schiuma compatta e persistente, frizzantezza medio leggera e corpo morbido. Decantata a freddo rifermentata in bottiglia, speziata con fiori di Sambuco, bucce di arancia dolce e amara, coriandolo, cardamomo.
Va servita in ampio calice 6/8° C.
Ha un gusto in evoluzione e va conservata in piedi a temp. <25° C
COME SERVIRLA?
Tutte le nostre birre si servono con la tecnica belga a 2 colpi così descritta:
-
Utilizzare i calici a chiudere ben puliti e preferibilmente freddi.
-
Stappare la bottiglia e versare la birra a 5 cm. di altezza dal bicchiere mantenedolo a 45° e facendo scorrere la birra sulle pareti del bicchiere.
-
Riempire i calici a circa 2/3 della loro capacità.
-
Agitare la bottiglia in senso rotatorio per permettere che i lieviti depositati sul fondo si sciolgano con la birra.
-
Finire di riempire in maniera uguale i bicchieri tenendoli in verticale e facendo cadere la birra al centro degli stessi in modo da far sviluppare al meglio la schiuma della birra.
-
Alla salute!
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
La loro frizzantezza è assolutamente naturale senza aggiunta di anidride carbonica apportando così maggiore digeribilità e assenza di gonfiore una volta degustata. Si possono riscontrare lievi differenze tra una bottiglia e l’altra proprie della lavorazione artigianale che non avvalendosi di processi chimici e di controlli stabilizzanti, possono variare in virtu’ delle temperature e della durata della fermentazione naturale. Le birre artigianali non essendo pastorizzate mantengono integre le loro catteristiche nutrizionali: vitamine del gruppo E e del gruppo B, potassio, magnesio e non ultimo l’isoxantumolo presente nell’infiorescenza femminile del luppolo dalle proprietà antiossidanti riconosciute in farmacologia.