
BIRRIFICIO
100% PUGLIESE
LA NOSTRA DOGANA
Potrebbe sembrare una parola straniera, ma DUAN, anche nel nome, è orgogliosamente made in
Italy, anzi orgogliosamente made in Puglia.
La parola nel dialetto tarantino significa dogana, storico punto d’attracco dei pescherecci della città vecchia.
La parola nel dialetto tarantino significa dogana, storico punto d’attracco dei pescherecci della città vecchia.

Un’azienda di origine antica che recentemente è stata ampliata e rinnovata attraverso
l’introduzione di nuove tecnologie e linee di produzione, mantenendo però intatti valori e metodi
di lavorazione.
Forte legame con le radici quindi, per un prodotto che si propone come giusto compromesso tra la nobile arte del “fare birra”, il desiderio di valorizzare il territorio di provenienza e la voglia di guardare sempre “oltre”.
Una birra sana e genuina, frutto di un’accurata lavorazione artigianale, dove la passione, la selezione delle migliori materie prime provenienti da Belgio e Francia, e l’utilizzo di acqua del nostro territorio, dalle riconosciute ed eccezionali caratteristiche chimico/fisiche, la rendono unica e speciale, “semplicemente” buona.
Forte legame con le radici quindi, per un prodotto che si propone come giusto compromesso tra la nobile arte del “fare birra”, il desiderio di valorizzare il territorio di provenienza e la voglia di guardare sempre “oltre”.
Una birra sana e genuina, frutto di un’accurata lavorazione artigianale, dove la passione, la selezione delle migliori materie prime provenienti da Belgio e Francia, e l’utilizzo di acqua del nostro territorio, dalle riconosciute ed eccezionali caratteristiche chimico/fisiche, la rendono unica e speciale, “semplicemente” buona.

Un’azienda di origine antica che recentemente è stata ampliata e rinnovata attraverso
l’introduzione di nuove tecnologie e linee di produzione, mantenendo però intatti valori e metodi
di lavorazione.
Forte legame con le radici quindi, per un prodotto che si propone come giusto compromesso tra la nobile arte del “fare birra”, il desiderio di valorizzare il territorio di provenienza e la voglia di guardare sempre “oltre”.
Una birra sana e genuina, frutto di un’accurata lavorazione artigianale, dove la passione, la selezione delle migliori materie prime provenienti da Belgio e Francia, e l’utilizzo di acqua del nostro territorio, dalle riconosciute ed eccezionali caratteristiche chimico/fisiche, la rendono unica e speciale, “semplicemente” buona.
Forte legame con le radici quindi, per un prodotto che si propone come giusto compromesso tra la nobile arte del “fare birra”, il desiderio di valorizzare il territorio di provenienza e la voglia di guardare sempre “oltre”.
Una birra sana e genuina, frutto di un’accurata lavorazione artigianale, dove la passione, la selezione delle migliori materie prime provenienti da Belgio e Francia, e l’utilizzo di acqua del nostro territorio, dalle riconosciute ed eccezionali caratteristiche chimico/fisiche, la rendono unica e speciale, “semplicemente” buona.

Potrebbe sembrare una parola straniera, ma DUAN, anche nel nome, è orgogliosamente made in
Italy, anzi orgogliosamente made in Puglia.
La parola nel dialetto tarantino significa dogana, storico punto d’attracco dei pescherecci della città vecchia.
Un’azienda di origine antica che recentemente è stata ampliata e rinnovata attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e linee di produzione, mantenendo però intatti valori e metodi di lavorazione.
Forte legame con le radici quindi, per un prodotto che si propone come giusto compromesso tra la nobile arte del “fare birra”, il desiderio di valorizzare il territorio di provenienza e la voglia di guardare sempre “oltre”.
Una birra sana e genuina, frutto di un’accurata lavorazione artigianale, dove la passione, la selezione delle migliori materie prime provenienti da Belgio e Francia, e l’utilizzo di acqua del nostro territorio, dalle riconosciute ed eccezionali caratteristiche chimico/fisiche, la rendono unica e speciale, “semplicemente” buona.
La parola nel dialetto tarantino significa dogana, storico punto d’attracco dei pescherecci della città vecchia.
Un’azienda di origine antica che recentemente è stata ampliata e rinnovata attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e linee di produzione, mantenendo però intatti valori e metodi di lavorazione.
Forte legame con le radici quindi, per un prodotto che si propone come giusto compromesso tra la nobile arte del “fare birra”, il desiderio di valorizzare il territorio di provenienza e la voglia di guardare sempre “oltre”.
Una birra sana e genuina, frutto di un’accurata lavorazione artigianale, dove la passione, la selezione delle migliori materie prime provenienti da Belgio e Francia, e l’utilizzo di acqua del nostro territorio, dalle riconosciute ed eccezionali caratteristiche chimico/fisiche, la rendono unica e speciale, “semplicemente” buona.

LA NOSTRA DOGANA
Potrebbe sembrare una parola straniera, ma DUAN, anche nel nome, è orgogliosamente made in
Italy, anzi orgogliosamente made in Puglia.
La parola nel dialetto tarantino significa dogana, storico punto d’attracco dei pescherecci della città vecchia.
Un’azienda di origine antica che recentemente è stata ampliata e rinnovata attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e linee di produzione, mantenendo però intatti valori e metodi di lavorazione.
Forte legame con le radici quindi, per un prodotto che si propone come giusto compromesso tra la nobile arte del “fare birra”, il desiderio di valorizzare il territorio di provenienza e la voglia di guardare sempre “oltre”.
Una birra sana e genuina, frutto di un’accurata lavorazione artigianale, dove la passione, la selezione delle migliori materie prime provenienti da Belgio e Francia, e l’utilizzo di acqua del nostro territorio, dalle riconosciute ed eccezionali caratteristiche chimico/fisiche, la rendono unica e speciale, “semplicemente” buona.
La parola nel dialetto tarantino significa dogana, storico punto d’attracco dei pescherecci della città vecchia.
Un’azienda di origine antica che recentemente è stata ampliata e rinnovata attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e linee di produzione, mantenendo però intatti valori e metodi di lavorazione.
Forte legame con le radici quindi, per un prodotto che si propone come giusto compromesso tra la nobile arte del “fare birra”, il desiderio di valorizzare il territorio di provenienza e la voglia di guardare sempre “oltre”.
Una birra sana e genuina, frutto di un’accurata lavorazione artigianale, dove la passione, la selezione delle migliori materie prime provenienti da Belgio e Francia, e l’utilizzo di acqua del nostro territorio, dalle riconosciute ed eccezionali caratteristiche chimico/fisiche, la rendono unica e speciale, “semplicemente” buona.

